Collaborative Routing, noto anche come routing a bilanciamento del carico, è un approccio innovativo nel campo della navigazione e della telematica del traffico.
Si tratta di un metodo in cui le informazioni sul traffico (chiusure stradali, condizioni attuali e previste del traffico per i tratti stradali) vengono scambiate in tempo reale tra gli utenti e una piattaforma centrale, per calcolare percorsi ottimali per tutti i veicoli coinvolti.
Questo approccio, implementato nel sistema di navigazione NUNAV di Graphmasters, si basa sulla collaborazione (in inglese "Collaboration") degli utenti - una sorta di "NUNAV-Community", in cui tutti ricevono percorsi sempre aggiornati per evitare ingorghi e problemi di traffico.
Tutti gli utenti ricevono un percorso ottimale, in modo che non si creino picchi di traffico.
Collaborative Routing è uno strumento di gestione del traffico attivo e NON reattivo.
Caratteristiche principali del Collaborative Routing:
1. Flusso di dati in tempo reale
- Gli utenti trasmettono continuamente informazioni sul traffico a una piattaforma dati centrale. Queste includono velocità, posizione, chiusure stradali o cantieri. La piattaforma elabora questi dati per rilevare le condizioni del traffico e adattare i percorsi ottimali per tutti gli utenti - senza un sistema di bonus-malus, come di solito avviene.
2. Adattamento dinamico
- Invece di mantenere rigidamente un percorso calcolato una volta, il Collaborative Routing adatta i percorsi in modo dinamico, basandosi sulle condizioni attuali del traffico. Se, ad esempio, si verifica un picco di traffico inaspettato o un ritardo a un incrocio, il sistema calcola un nuovo percorso per mantenere il flusso del traffico. L'obiettivo è ottimizzare sia i tempi di percorrenza individuali che il carico complessivo della rete stradale.
3. Evitare gli ingorghi attraverso la distribuzione
- Il sistema distribuisce il traffico in modo da minimizzare gli ingorghi. Questo "routing a bilanciamento del carico" previene gli "ingorghi a catena" attraverso una distribuzione intelligente dei veicoli su diverse strade, in modo che non tutti prendano lo stesso percorso.
4. Migliore utilizzo dell'infrastruttura stradale
- Grazie alla distribuzione dinamica dei veicoli, le strade vengono utilizzate meglio. I camion utilizzano strade ampie e adatte a loro, mentre le auto evitano scorciatoie attraverso strade residenziali o zone a 30 km/h. Le strade vuote vengono utilizzate e quelle sovraccariche vengono alleggerite, migliorando il flusso del traffico complessivo.
5. Partecipanti al traffico come "sensori"
- Tutti i veicoli nel Collaborative Routing agiscono come sensori del traffico. I loro dati di movimento consentono una rilevazione in tempo reale della situazione del traffico, permettendo reazioni rapide a eventi imprevisti come incidenti, cantieri o cambiamenti meteorologici.
6. Piattaforma collaborativa
- Le informazioni sul traffico raccolte provengono non solo dai veicoli, ma anche da centrali del traffico urbane, servizi meteorologici e altre fonti rilevanti, per consentire una valutazione più completa della situazione del traffico e delle interruzioni.
Vantaggi del Collaborative Routing:
Riduzione dei tempi di percorrenza:
- Percorsi ottimizzati riducono i tempi di percorrenza e il consumo di carburante.
Meno sovraccarico del traffico:
- Una migliore distribuzione del traffico garantisce un uso efficiente delle strade e una prevenzione proattiva degli ingorghi.
Eco-compatibilità:
- Le emissioni vengono ridotte grazie a percorsi ottimizzati e al flusso del traffico.
Migliore affidabilità dei tempi di arrivo:
- Tempi di percorrenza più stabili consentono una pianificazione degli arrivi più affidabile.
NUNAV, sviluppato da Graphmasters, implementa il concetto di Collaborative Routing come sistema di navigazione attivo. Distribuisce il traffico in modo uniforme su tutta la rete stradale e utilizza l'intelligenza collettiva, in cui ogni utente riceve un percorso individuale che considera le sue preferenze e le condizioni attuali e previste del traffico. I percorsi vengono aggiornati più volte al minuto per garantire sempre il percorso ottimale.
L'app contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂ minimizzando i ritardi inutili e migliorando il flusso del traffico.
NUNAV è disponibile in Europa e nel Regno Unito, gratuito, senza pubblicità e utilizzabile senza registrazione.
L'app può essere scaricata dall'App Store per dispositivi iOS e dal Google Play Store per dispositivi Android.
Grazie a NUNAV, sia i conducenti individuali che le città e i comuni beneficiano di una gestione del traffico più efficiente, migliorando la mobilità complessiva.
Per una spiegazione visiva del Collaborative Routing con NUNAV, puoi guardare questo video:
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.